Come funziona la custodia dei fondi su Conio?

I Bitcoin della sezione “Bitcoin Wallet” e gli altri Asset della sezione "Asset" sono di proprietà e in possesso del cliente. Conio, quindi, in entrambi i casi, fornisce uno strumento tecnologico all’utente per la gestione delle cripto-attività in modo semplice e sicuro.

I fondi della sezione “Asset” sono custoditi off-chain, direttamente da Conio, nel rispetto dei più alti standard di sicurezza e affidabilità. 

Conio custodisce, per conto dei propri clienti, esattamente gli stessi importi e tipologie di asset posseduti dai clienti stessi, in rapporto 1 a 1. I fondi detenuti per conto dei clienti sono custoditi separatamente dai fondi aziendali. Inoltre, Conio non utilizza i fondi dei clienti per scopi propri e quindi non li assoggetta al rischio di esposizione. Per un livello di sicurezza ancora maggiore, inoltre, Conio utilizza diversi sistemi di custodia per conservare questi fondi in maniera differenziata. 

Come accade per le transazioni on-chain, anche in questo caso i clienti sono gli unici a poter prevedere delle operazioni dispositive sui loro fondi, le transazioni di questi asset infatti sono registrate su una blockchain privata le cui transazioni devono essere firmate attraverso la chiave privata del cliente. 

Il Sistema di Recupero di Conio opera anche sui fondi off-chain, garantendone il recupero sia in caso di smarrimento della chiave privata del cliente, sia in caso di decesso dell’intestatario dell’account. 

Gli Asset sono distinti da quelli di proprietà di Conio e si possono recuperare anche in caso di liquidazione (es. fallimento) per qualsiasi ragione di Conio stessa.

Potrebbe interessarti anche: